COOKIES AL CIOCCOLATO

Come possono mancare i cookies al cioccolato nel mio blog? Giammai! Bisogna rimediare… Vediamo cosa serve: burro, farina e cioccolato ce li ho? Certo che sì!! E quindi questi stragolosi biscottoni saranno miei.Sono davvero semplicissimi da preparare (questa è la ricetta originale) e, purtroppo, anche più facili da far sparire, tanto che nel tragitto tra il forno e il tavolo della mia cucina ne sono già spariti un tot.Di questi biscotti americani esistono tantissime varianti: arricchite con mandorle, nocciole, cereali di vario tipo, al doppio cioccolato e chi più ne ha più ne metta… Io ho aggiunto semplicemente un pugno di cereali integrali che danno quell’effetto crunch  che a me piace troppo.Che siano  perfetti non lo si può certo dire, ma sulla loro bontà non si può obiettare.Vi raccomando davvero di provare questa ricetta.Pronti allora per una colazione U.S.A? Dai che li prepariamo… tutti in cucina!

Ingredienti per 23 cookies:
-270 gr di farina-220 gr di zucchero di canna-150 gr di burro-170 gr di cioccolato fondente
-1uovo-1 bustina di vanillina-1/2 bustina di lievito per dolci (istantaneo)-1 pugno di cereali integrali

Cottura: 15/18 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà: bassa
Costo: basso

Preparazione: sciogliere su fuoco dolce il burro.Mettere il burro sciolto e tiepido in una ciotola con lo zucchero, l’uovo e la vanillina: lavorare il composto fino a quando diventa omogeneo.Aggiungere poca alla volta la farina setacciata insieme al lievito; a questo punto inserire le gocce di cioccolato (se non le avete andrà benissimo il cioccolato tritato grossolanalmente) e i cereali spezzettati: formare dunque una palla e mettere l’impasto in frigo per una quindicina di minuti, sino a che è ben freddo.

Passato questo tempo rivestire la placca del forno con l’apposita carta e formare i cookies.
Prelevare delle palline di impasto grandi come una grossa noce e disporle ben distanziate sulla placca per la cottura.

Infornare in forno preriscaldato e cuocere per il tempo stabilito, o almeno fino a quando i vostri cookies saranno diventati leggermente dorati: cotti, ma al tatto leggermente morbidi (al centro).
La cottura di questi biscotti va seguita, tenendo in considerazione che ogni forno è una storia a se.
I cookies sono pronti…

Dai che comincia la festa… Un abbraccio! Cristina.

CONI DI SFOGLIA AL CIOCCOLATO

CONI DI SFOGLIA AL CIOCCOLATO

Sta per iniziare un periodo ricco di sorrisi, di incontri, di gente che va e gente che viene, spesso di visite inaspettate e quindi, per non farci cogliere impreparati, queste ricette veloci e golose sono veramente preziose…
Si tratta di piccoli coni di sfoglia farciti con una crema a base di Nutella e mascarpone; ovviamente si possono farcire in mille modi: mascarpone e panna montata, panna e marrons glacés, crema pasticcera etc…Avevo in mente di realizzare questi coni, ma non avendo gli stampi adatti ho dovuto aguzzare l’ingegno ed ecco come ho risolto: ho ritagliato delle strisce di carta forno cui ho dato la forma di cono e infilato una pallina di carta alluminio per mantenere la forma…
Ma quante ne sa questa Chicchina, eh??😜 Il risultato è stato perfetto e certamente li proverò anche con altre creme… ma con questa, mamma mia… irresistibili!

Ingredienti:
Per i coni:
 –1 rotolo di pasta sfoglia da 280 grammi (io Stuffer)-poco latte per spennellare i coni-zucchero a velo

Per farcire:-150 grammi diNutella-150 grammi di mascarpone

Cottura: 15 minuti in forno preriscaldato a 180°
Difficoltà:bassa
Costo: basso

Preparazione: ritagliare dei rettangoli che abbiano per base la larghezza della carta forno alti circa dieci centimetri.
Formare delle palline grandi come nocciole con la carta alluminio.Avvolgere a cono i rettangoli di carta forno e infilare all’interno dello stesso una pallina di alluminio che servirà per mantenere la forma data;  ritagliare delle strisce di pasta sfoglia alte un centimetro e mezzo e avvolgerle attorno ai coni sovrapponendole leggermente

Spennellare i coni con poco latte e spolverare con lo zucchero a velo.Infornare in forno preriscaldato alla temperatura indicata e cuocere sino a doratura.
Aspettare che i coni si raffreddino ed eliminare la carta forno tenendo saldamente il cono di sfoglia con una mano e sfilando con l’altra lo “stampo”.Mescolare la stessa quantità di Nutella e mascarpone.
Inserire la crema nella sac à poche e farcire i coni.

Et voilà, i nostri dolcini sono pronti, vi abbraccio, grazie dii essere stati con me

PASTINE CON COCCO E CONFETTURA

Questi biscottini sono una delizia, forse un po’ rustici nel loro aspetto,  ma si sciolgono in bocca e sono una vera bontà. Meno male che ho fatto ieri sera la fotografia, perché oggi avrei fotografato giusto lo zucchero a velo!!! Il sapore del cocco unito alla confettura è meraviglioso. Sono adatti ad ogni occasione e sono facili da preparare. Ho provato a farli più volte(ricetta della Chicchina,neh?!) E,devo dire, questi sono proprio perfetti……..colgo l’occasione per fare gli auguri a tutte le donne, la nostra festa è tutti i giorni, ma ogni occasione è buona per scambiarci un sorriso …….in caso desideraste la ricetta della torta mimosa, la trovate nella sezione torte.
Vediamo allora insieme come preparare le pastine con cocco e confettura

Ingredienti:

-230 gr di farina
-70 grammi di farina di cocco
-120 gr di zucchero
-120 gr di burro
-3 tuorli
-1 pizzico di lievito
-1 pizzico di sale
-per farcire:confetture del gusto che più piace
-grannella di zucchero

Cottura: 15/18 minuti in forno preriscaldato a 200°

Difficoltà: bassa

Costo: basso.

Preparazione: mettere in una ciotola la farina con il burro freddo a pezzi  e la farina di cocco; lavorare fino a che si formano le classiche bricioline. Inserire a questo punto lo zucchero,il sale, i tuorli e il pizzico di lievito. Formare una palla,  avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per mezz’ora. Passato questo tempo prendere l’impasto e staccare dei pezzetti grandi come una grossa noce; fare un buco profondo al centro, mettere la granella di zucchero in una ciotolina e tuffarvi i biscotti in modo che  i granelli si attacchino alla superficie.

Disporre, mano a mano che si fanno, i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e farcirli con un pochino di confettura (non troppa altrimenti uscirebbe).

Infornare in forno preriscaldato per 15/ 18 minuti…

Grazie di essere stati con me! la Chicchina

BISCOTTI AL BURRO CON LO SPARABISCOTTI

Sono andata in un supermercato con la precisa intenzione di comprare stampi, formine o comunque qualche attrezzuccio da pasticceria: non certo perché io non ne abbia… No, è che non resisto, come quando da piccola mi facevo comprare dalla mamma pentoline, piattini e tutto quello che, da grande, mi sarebbe piaciuto così tanto…Ed ecco che, girando tra una corsia e l’altra, mi appare LUI: LO SPARABISCOTTI.In realtà ne possiedo già uno che non ho nemmeno avuto il coraggio di tirare fuori dalla scatola: non so perché, forse mi intimoriva…Questo appartiene ad una linea che si chiama Ernesto ed il nome mi è subito piaciuto.Allora ho preso una decisione: io ed Ernesto saremmo diventati amici… e così è stato: con un po’ di calma ho imparato ad usarlo e, devo dire, che è davvero facile e divertente.
Il risultato è stato più che gratificante: con poca fatica si possono infatti realizzare i classici biscottini da te, quelli che si sciolgono in bocca e piacciono un po’ a tutti: ideali per colazioni e merende golose e perfetti da regalare.La ricetta che segue non è frutto di lunghe elucubrazioni mentali, è semplicemente scritta nella scatola dello sparabiscotti: mi sono fidata… ed ho fatto bene.Se volete fare i biscotti con me ed Ernesto seguitemi in cucina.
Ingredienti :

Per i biscotti:

-300 gr di farina (00)
-200 gr di burro
-200 gr di zucchero
-1 fialetta di aroma vaniglia
-1 uovo

Per decorare:

-ciliegie
-100 gr di cioccolato fondente
-zucchero in granella
-zucchero a velo
-codette colorate

Cottura: 10 minuti in forno preriscaldato a 200°

Difficoltà: media

Costo: basso

Preparazione: la ricetta in se è molto semplice; è necessario però adottare alcune precauzioni: la più importante è che le teglie su cui verranno cotti i biscotti non devono essere ne imburrate ne rivestite con carta forno (in questo modo l’impasto dei biscotti aderirà alla piastra e si staccherà dallo sparabiscotti).Mettere nel mixer il burro morbido, lo zucchero, l’uovo e l’essenza di vaniglia: azionare e lavorare sino a che l’impasto è omogeneo e quasi spumoso. A questo punto aggiungere la farina (gradualmente) e  proseguire la lavorazione sino a che otterrete una pasta liscia.Montare la trafila che si preferisce (nella mia confezione ce ne sono dieci), dare all’impasto una forma cilindrica e infilarlo nello sparabiscotti.Ora siete pronti per formare i biscotti.Appoggiare lo sparabiscotti direttamente sulla teglia e premere sull’impugnatura fino a sentire uno scatto: ecco fatto, il biscotto è stato SPARATO.Procedere così e, se si desidera avere biscotti di forma diversa, cambiare trafila.Una volta esaurito l’impasto decorare i dolcetti con quello che si preferisce;
colorate.

ed infornare tenendo presente che debbono essere appena dorati.Avere l’accortezza di preparare almeno tre teglie perché i biscotti vanno sparati su teglie fredde… 

P.S:per la glassa al cioccolato, scioglierlo semplicemente a bagnomaria, intingervi i biscotti e decorare con le codette colorate.Visto com’è divertente?! Tanti saluti e baci dalla Chicchina… e da ERNESTO!

CANNONCINI CON CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO BIANCO E ARANCIA

Volevo fare dei cannoncini un po’ speciali. Era un po’ che l’idea mi frullava per la testa, ma c’era un problema non da poco: non trovavo gli stampi metallici su cui arrotolare la pasta sfoglia per realizzarli… Cerca di qui e cerca di là, alle fine ho deciso di ingaggiare il maritino che alla mia richiesta mi ha guardato smarrito e mi ha detto: ” Come faccio a farti gli stampi che vuoi tu?! Fai una torta di mele va, che è buona lo stesso!!!”. Ma anche no!!! Dopo aver fatto un giro nel web dove ho trovato diversi tutorial  ho deciso di realizzarli da sola e, devo dire, il risultato è stato perfetto: è bastata della carta alluminio e un po’ di fiducia…
Di seguito vi spiegherò come si preparano.
Per farcirli poi ho pensato a una crema un po’ speciale: una crema pasticcera al cioccolato bianco e profumata con la buccia d’arancia.
Se volete vi “racconto” la mia ricetta e di come il maritino si è leccato i baffi…

Ingredienti:

Per i cannoncini:

-1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare del banco frigo
-1 tuorlo d’uovo
-zucchero semolato q.b.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

-160 ml di latte
-200 gr di cioccolato bianco
-2 tuorli
-40 gr di farina
-1 cucchiaio scarso di zucchero
-la scorza grattuggiata di mezza arancia biologica

Cottura: 12/15 minuti in forno preriscaldato per i cannoncini + 7/8 minuti per la crema pasticcera

Difficoltà. media

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa prepariamo gli stampini ritagliando dei rettangoli di carta alluminio  che abbiano la base di circa trenta centimetri, pieghiamo ogni foglio tre volte partendo appunto dalla base, arrotoliamo la striscia così ottenuta e otterremo dei cilindri alti più o meno dieci centimetri…Ecco pronti gli stampini (😊).

Srotoliamo la pasta sfoglia e ritagliamo nel lato più corto tante striscioline alte circa un centimetro e mezzo.

Arrotoliamo quindi le striscioline sui cilindri di carta alluminio precedentemente preparati sovrapponendole leggermente.
In una ciotolina sbattere leggermente il tuorlo d’uovo e spennellare i cannoncini sulla parte superiore, spolverare con lo zucchero semolato ed infornare in forno preriscaldato per il tempo indicato, tenendo conto che ogni forno è una storia a sè e che i cannoncini devono risultare ben dorati in superficie.
A cottura sfornare.

Aspettare qualche minuto ed eliminare i cilindri metallici tenendo con la mano chiusa a pugno il cannoncino e con l’altra mano estrarre il cilindro.

Ora occupiamoci della crema pasticcera: scaldare il latte e nel frattempo lavorare i due tuorli con lo zucchero, la farina e la scorza d’arancia grattugiata sino a renderli gonfi e morbidi.
Aggiungere il latte al composto d’uovo continuando a mescolare sino ad ottenere una crema omogenea, rimettere sul fuoco ed aggiungere il cioccolato grattugiato.
Lavorare vigorosamente perché il cioccolato si sciolga completamente e cuocere fino a che la crema risulta della giusta densità: quindi toglierla dal fuoco, metterla in una ciotola e coprirla con la pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina.
Fare raffreddare completamente in frigorifero.
Per farcire i cannoncini usare la sac à poche riempita con la crema pasticcera… Et voil.A presto, un abbraccio, Cristina!

BISCOTTINI DI NATALE (E NON SOLO): KIPFERL

I Kipferl sono biscottini austriaci tradizionalmente consumati nelle feste di Natale,ma sono così buoni che se si inizia a farli…..sarà Natale tutto l’anno!

Ingredienti:-250 gr di farina -150 gr di burro morbido-100 gr di zucchero-100 gr di mandorle -1 bustina di vanillina-1 uovo-poca buccia gratuggiata di limone-sale.
Tempo di cottura:10/15 minuti a 180°
Difficoltà:bassa
Costo:basso.

Preparazione:mettere in una terrina la farina con lo zucchero,le mandorle tritate,il burro morbido,la vanillina,il sale e l’uovo;è importante lavorare velocemente l’impasto perché altrimenti “brucerebbe”.Formare con la pasta una palla, avvolgerla nella pellicola e riporre in frigo per 1 ora.Passato questo tempo, con l’impasto formare dei rotolini  lunghi circa 10 centimetri e larghi  un dito (non un dito del gigante formaggino) e curvarli formando un piccolo ferro di cavallo.

Infornare in forno preriscaldato a 180° e cuocere 10/15 minuti (osservandoli, perchè si devono appena dorare).

  Una volta sfornati, farli raffreddare e cospargerli con zucchero a velo…sono una bontà, a presto, vi aspetto sempre qui, Cristina/Chicchina

I COCCHINI

I cocchini sono semplici e deliziosi dolcetti che piacciono un po’ a tutti. Si preparano in pochi minuti e gli ingredienti che servono per realizzarli sono pochi e facilmente reperibili.
Sono perfetti per appagare un’ improvvisa voglia di “dolce” e ideali da offrire agli ospiti.
Se avete voglia di seguirmi in cucina, vi mostro come realizzarli …

Ingredienti:

-170 gr di farina di cocco
-200 gr di zucchero
-40 gr di farina
-1 uovo e 1 tuorlo
-sale
-zucchero a velo a piacere.

Tempo di cottura :10/12 minuti a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: in una ciotola mettere la farina, la farina di cocco, lo zucchero,il sale ,l’uovo intero, il tuorlo e lavorare bene,prima con una forchetta e poi con le mani;   formare palline grandi come noci.Passare le palline di impasto nello zucchero a velo in modo da ricoprirle del tutto, metterle su una teglia rivestita di carta forno e infornare in forno preriscaldato . Cuocere per il tempo indicato.Sono pronti: con pochissima fatica ed altrettanta spesa ecco dei dolcetti deliziosi che piacciono davvero a tutti..a presto, Cristina!

BISCOTTI CON FARRO, NOCI, PERA E UVETTA

Questi biscotti sono una scoperta: li ho preparati per la mia panettiera Antonella, una persona speciale che,  come vi avevo già raccontato, ha qualche intolleranza: no burro, no zucchero bianco, no farina 00.Gliene ne ho già fatti con mela e farro, però mi sembrava brutto non offrirle una seconda scelta.Vado in cucina e vedo quello che ho: delle noci così belle ce le mettiamo?! CERTO. L’uvetta piacerà?! Perché no! E la pera ci sta?! OVVIO… E allora sono NATI questi biscotti davvero buonissimi…Chi si loda si imbroda, mi dicono, ma è la pura verità: forse non bellissimi, l’aspetto è un po’ rustico, ma buoni veri!Se v’intriga l’idea seguitemi che li prepariamo insieme…
Ingredienti per 20/22 biscotti:

-350 gr di farina di farro
-100 gr di zucchero di canna + quello necessario ad IMPANARE i biscotti
-2 uova
-3/4 di bustina di lievito per dolci (tre quarti)
-70 ml di olio di semi di girasole
-70 gr di uvetta
-70 gr di gherigli di noci tritate grossolanamente + 20/22 mezzi gherigli di noci per decorare i     biscotti
-100 gr di pera grattuggiata
-la scorza di 1/2 limone grattuggiata

Cottura: 25 minuti in forno preriscaldato a180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: per prima cosa sgusciare le uova dentro una ciotola, aggiungere lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Lavorare molto bene e, quindi, inserire l’olio, l’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida per mezz’ora e  successivamente strizzata, la pera grattugiata alla julienne e i gherigli di noce tritati grossolanamente.Mescolare la farina al lievito e aggiungerla gradualmente.Formare delle palline grandi come grosse noci e rotolarle in una ciotolina piena di zucchero di canna perché si “impanino” completamente😁: a volte mi stupisco di quanti termini tecnici conosco😏, o forse no? L’importante è farsi capire e voi avete capito, vero?!Mano mano che si formano i biscotti disporli su di una placca rivestita di carta forno e mettere al centro mezzo gheriglio di noce premendo leggermente.

Infornare per il tempo indicato. Sono deliziosi, vedrete…

Un abbraccio, la Chicchina.

BISCOTTI CON FARRO E MELA

Sta di fatto che la fan numero uno del mio blog(insieme al marito Doriano come é giusto precisare) é a dieta. Si tratta di Antonella, la mia panettiera, una personcina meravigliosa e un’ ottima atleta che, se avesse iniziato al momento giusto, e  avesse avuto le giuste opportunità, avrebbe fatto parlare molto di sé!!!In questo periodo, per eliminare alcuni disturbi, è stata messa a stecchetto: niente farina bianca, niente latticini, niente zucchero bianco.E allora vuoi che io la lasci senza un biscottino?! Giammai!!! Domenica mattina mi sono messa all’opera: un pacco di farina di farro (che le è concessa) giaceva in dispensa in cerca di fortuna e allora ho messo insieme questi biscotti buoni e genuini dal sapore certamente particolare ma che hanno il loro perché.Quando li ho sfornati è arrivato il gruppo famiglia per il consueto assaggio: quasi mi vergognavo ad offrir loro un biscotto senza troppe cose…ed invece no!!! Li hanno graditi eccome: ad un certo punto ho dovuto dire basta, altrimenti non ne rimanevano più…
Ingredienti:

-400 gr di farina di farro
-180 gr di zucchero di canna
-2 uova
-250 gr di mela grattuggiata (sono circa 2 mele)
-100 ml di olio di girasole
-la scorza grattuggiata di 1/2 limone biologico
-1 bustina di lievito
-1 generoso pizzico di cannella

Cottura: 10 minuti in forno preriscaldato a 20° e poi altri 20 minuti a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una grande terrina le uova con lo zucchero, la cannella e la scorza di limone grattugiata. Sbatterle con le fruste elettriche sino a che il composto non è gonfio e spumoso.Inserire ora l’olio e sbattere ancora qualche minuto.Sbucciare e grattugiare le mele, aggiungerle all’impasto. Mescolare la farina al lievito ed inserirla gradualmente alla preparazione precedente.Formare ora dei “salamini” lunghi cinque/sei centimetri con diametro due centimetri ed “impanarli” ripetutamente rigirandoli in una ciotola colma di zucchero.Disporre ora i biscotti su una teglia foderata con carta forno leggermente distanziati,

Infornare per dieci minuti a duecento gradi: abbassare poi la temperatura a centottanta gradi e cuocere ancora una ventina di minuti, controllando naturalmente la cottura  perché, come è noto, ogni forno è una storia a sè!!!
Ecco fatto, i biscotti sono pronti e io sono contenta di fare un regalo ad una carissima amica!
Un abbraccio, io vi aspetto sempre qui, la Chicchina.

BISCOTTONI (BISCOTTI CICCIONI…)

Questi sono biscotti che non hanno un aspetto “perfetto”: sono ciccioni, irregolari e un po’ rustici ma, ragazzi, che buoni!!!! Con pochi e semplici ingredienti e pochissimo impegno avrete dei biscotti perfetti per colazione o magari da inzuppare in un bicchiere di vinello buono (io no, sono astemia, ahimè).
Per questa preparazione basteranno davvero pochi minuti: si mettono insieme tutti gli ingredienti, si impastano e si “impanano nello zucchero”…Lo so che avete un po’ di ammirazione per questi termini tecnici😁 e forse anche un po’ d’invidia per tanta conoscenza, ma a volte le cose semplici, spiegate in parole povere, arrivano anche prima.
Allora, un occhio nella dispensa: se avete due uova, zucchero e farina siamo a cavallo andiamo a preparare i miei biscottoni

Ingredienti per 20/22 biscotti (a seconda della dimensione ):

-500 gr di farina

-150 gr di zucchero
-1 bustina di lievito
-2 uova
-110 ml di latte
-70 ml di olio di girasole
-la scorza grattuggiata di un’arancia
-1 cucchiaio di liquore a scelta ( io rum…quello avevo!)
-1 pizzico di sale
-zucchero e latte per “impanare i biscotti”

Cottura: 18/20 minuti in forno preriscaldato a 180°

Difficoltà: bassa

Costo: basso

Preparazione: mettere in una grande ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e mescolare bene .
Aggiungere le uova, il liquore, il latte, la buccia d’arancia e l’olio.
Impastare molto bene per amalgamare perfettamente e per rendere il composto perfettamente omogeneo.
Staccare ora dei pezzetti di pasta grandi come un mandarino e darle una forma leggermente allungata. Passare i biscotti nel latte e successivamente nello zucchero.

Mettere i biscotti  distanziati (aumentano molto) e infornarli per il tempo previsto.
A cottura sfornare e, volendo, cospargere di zucchero a velo.
Velocissimi e buonissimi….Un abbraccio, la Chicchina.